Spesso si parla dei tatuaggi partendo da quella che è la loro collocazione, ma ci sono una serie di altri fattori che devono essere tenuti in considerazione, come ad esempio la loro posizione.
Oggi ci dedichiamo ai tatuaggi sui piedi, con accezione al significato dei disegni e ai soggetti che meglio si sposano con questa zona.
Significato e info utili sul dolore
Iniziamo chiarendo che il tatuaggio sul piede rientra tra i tatuaggi discreti. Esso infatti non si ostenta, non è sempre visibile e può essere nascosto quando necessario. Oltre a questo, è bene considerare che se fissato su un corpo femminile, esso appare come decisamente sexy.
Tra gli svantaggi possiamo citare invece senza dubbio il dolore.
Sebbene esso sia soggettivo, è innegabile che si tratti di una zona in cui l’operazione risulta dolorosa a causa dell’assenza di muscoli e grasso che in altre aree fanno da cuscinetto tra epidermide e ossa. A questo fattore, si aggiunge il fatto che la zona risulta essere particolarmente delicata nella fase post seduta.

In generale infatti è consigliato di attendere una decina di giorni prima di usare scarpe chiuse, questo vuol dire che l’operazione dovrebbe essere effettuata in un periodo di riposo o comunque estivo.
Inutile dire che fino a quando la ferita non si sarà chiusa del tutto si dovranno indossare solo scarpe aperte e comode, non bagnare la zona ed evitare polvere e sabbia. Alla luce di queste considerazioni, coloro che hanno intenzione di decorare entrambi i piedi potrebbero pensare di fare tutto in una unica sessione.
Attenzione perché avere entrambi i piedi feriti potrebbe essere molto doloroso e scomodo.
Cosa tatuare: idee per tattoo sul piede
Passiamo a questo punto ad analizzare quali siano i possibili soggetti da utilizzare su un piede. Potenzialmente la zona da utilizzare è ampia, dal momento che va da sotto la caviglia alle dita, a livello pratico però la scelta dell’area influenzerà molto l’effetto finale.

Uno dei tatuaggi tradizionali e adatto anche agli uomini è senza dubbio il tribale, che può ricoprire tutta la superficie o una piccola area.
Triangoli, rettangoli, trapezi e cerchi possono entrare insieme in particolare composizioni, che possono essere usati in bianco e nero o a colori.

Sì anche ai simboli giapponesi, rigorosamente colorati, capaci di focalizzare l’attenzione su di essi. Rami di ciliegio e carpe sembrano essere tra i soggetti più di effetto. Sì anche alle categorie old school (dalle ancore alle rondini) e ai classici disegni come fiori, farfalle, o simboli di ogni tipo.

In questo caso è bene precisare che alcuni simboli, se fissati sul piede, acquistano un significato particolare.
La farfalla ad esempio rappresenta la femminilità, la leggerezza, la bellezza. La sua figura rimanda ad un processo di trasformazione da bruco a farfalla e rappresenta il carattere transitorio della vita in generale.
Rappresentata sul piede la farfalla rappresenta una trasformazione che parte dalla base.
Anche i fiori, come abbiamo visto, possono decorare i piedi. In base al fiore scelto e al suo relativo colore sarà possibile esprimere sentimenti vari, dall’amore alla tristezza, dal dolore alla voglia di vivere.
Prima di scegliere il vostro fiore dunque scopritene il significato, considerando che l’ortica indica la gelosia, i crisantemi un cuore libero, l’edera un sentimento di fedeltà, le margherite l’innocenza, la campanula la gratitudine, il fiordaliso la speranza.

Non solo oggetti, però! Anche le frasi infatti ben si sposano con questa zona del corpo, rendendola più elegante e sinuosa grazie all’operato di un abile tatuatore. In questo caso sarà fondamentale selezionare la frase che meglio risponde a quella che è la vostra essenza, la vostra personalità, le vostre ambizioni.
Per trovare l’ispirazione, potete spulciare tra le massime di cantanti, poeti, ma anche amici.