La bussola è un tatuaggio molto frequente non solo tra gli appassionati di mare e di esplorazioni.
Capiamo insieme quali sono i significato di questo simbolo, come esso può essere raffigurato, che peso e ruolo hanno nella sua rappresentazione i punti cardinali.
Il significato di un tattoo con la bussola

La bussola è l’accessorio indispensabile per i navigatori e per gli esploratori in genere. Essa permette infatti di orientarsi, di conoscere la direzione verso la quale ci si sta muovendo, di non perdersi.
Alla luce di questo, una bussola tatuata sul corpo sta ad indicare la volontà o il bisogno di trovare sempre la giusta direzione nel percorso della vita.
Un ruolo di primo piano, che però cambia a seconda delle culture di riferimento, è rappresentato dai punti cardinali, dal loro orientamento oltre che dall’enfasi che agli stessi viene data.
La visione, come accennato cambia a seconda delle culture di riferimento.

Nelle culture sumeriche, ad esempio sono presenti 4 dei ognuno associato ad uno dei punti cardinali; in quella cinese invece al valore dei quattro punti cardinali si aggiunge il centro degli stessi, importante in quanto simbolo di equilibrio.
Ha invece proprio cinque direzioni e punti cardinali la bussola Massonica, quella che ha direttamente nella propria forma generale il riferimento all’equilibrio.
Ma capiamo dunque quali siano i significati dei singoli punti cardinali che è possibile mettere in evidenza.
Il nord è il punto cardinale che identifica il freddo, il buio, la terra dei morti.

Restano negativi ma assumono sfumature differenti i connotati di questa direzione nella cultura cinese, dove il freddo viene connesso all’acqua, alla paura, ma anche al disordine dal quale tutto ha avuto origine.
Diversa è lettura che di questo simbolo veniva data dagli antichi egizi, per i quali il nord indicava la luce, il potere maschile.Connotazioni opposto sono legate al sud, che è universalmente inteso come simbolo di luce, di giovinezza, di giorno e di vita.
Rappresentano una eccezione in questa lettura gli antichi Egizi, che invece ricollegavano al sud l’oscurità, la morte, il senso del malvagio.
Spostiamoci a questo punto sugli altri due punti cardinali, quelli laterali. L’est è la zona da cui il sole sorge, e per questo motivo è simbolo di luce, di rinascita, di vita. Il alcune culture, viene associato ad un essere vivente reale, proprio per enfatizzarne l’importanza.

In Cina ad esempio è rappresentato da un drago di colore verde, in Egitto da un uomo, in Messico da un coccodrillo di grosse dimensioni, in Tibet da un essere mitologico per metà essere umano, per metà drago.
Sul fronte opposto si trova l’ovest, la direzione in cui il sole va a dormire, il simbolo dell’autunno, della fine di qualcosa, del buio.
A rappresentarlo per gli antichi egizi era un dio con la testa di Falco. E‘ evidente come alcune direzioni abbiano un significato negativo, è comunque necessario sottolineare che la lettura più frequente è quella cumulativa, quella dunque che mette insieme e fonde tra loro i vari significati.
Come la vita, anche la bussola include elementi positivi e negativi, quello che importa è sapersi orientare, saper trovare e seguire la giusta direzione.
Dove e come realizzare il tattoo con la bussola
Capiamo a questo punto dove e come questo simbolo possa essere raffigurato. Iniziamo chiarendo che la bussola può essere dipinta in bianco e nero o a colori, in forma stilizzata, realistica o fantasiosa.
Queste scelte saranno determinanti per definire quello che è il risultato finale del tatuaggio stesso. Ad indirizzare verso uno stile o l’altro è senza dubbio lo spazio a disposizione.
Se state pensando ad un piccolo tatuaggio probabilmente dovrete per forza di cosa andare verso uno stile stilizzato, se invece state valutando una zona più ampia potete dare spazio alla vostra fantasia e, perché no, sostituire ai punti cardinali dei simboli o degli elementi per voi particolarmente importanti.
Per quanto riguarda il punto del corpo in cui posizione il tatuaggio, invece, si può valutare l’interno del polso, la caviglia, ma anche il polpaccio o il centro della schiena.