La coccinella è considerata da più parti l’animale portafortuna per eccellenza.
Capiamo perché questo insetto simpatico e colorato sia ritenuto di buon auspicio e perché esso possa essere candidato a diventare il protagonista del vostro prossimo tatuaggio.
Precisiamo per prima cosa che, per quanto non ci siano regole precise e l’animale possa essere raffigurato in mille modi differenti, sono probabilmente i disegni a grandezza naturale quelli che rendono meglio l’idea e ottimizzano la buona uscita del disegno stesso, che diventa più realistico e sembra proprio rappresentare l’animaletto che si trova a posarsi sul vostro corpo.
Indice articolo:
Il significato della coccinella

La coccinella è presente in numerose culture e in ognuna di essa riveste un ruolo specifico e ben definito.
La cultura cristiana, ad esempio, la associa alla figura della Vergine Maria.
Come la Madre Eterna infatti la coccinella aiuta a proteggere le piante dai parassiti, difende i raccolti, aiuta gli uomini a liberarsi dal peccato.
Il concetto di buona fortuna in generale è invece legato principalmente alle culture orientali.

In Giappone in particolare la coccinella indicava l’amore in arrivo, mentre i punti neri sul dorso della coccinella starebbero ad indicare i mesi che separano da questo magico arrivo.
Vi è poi una visione diversa, ovvero quella che parla dei puntini neri della coccinella come dei mesi che ci restano da vivere e di cui abbiamo ancora la possibilità di godere.
Vista l’accezione in genere comunque positiva, la coccinella si presta anche a diventare simbolo e protagonista di tattoo di coppia porta-fortuna; parliamo non solo del legame tra innamorati, ma in generale anche di quello tra amici e simili.
Coccinella: come raffigurarla?
La coccinella può essere raffigurata in moltissimi modi differenti.
Le rappresentazioni più frequenti sono quelle naturalistiche, ovvero quelle che pongono le coccinelle su un prato o circondate da fiori o simili.
Spesso le coccinelle sono raffigurate nell’atto di arrampicarsi su un ramo di fiori; questo rappresenta la volontà di farsi largo e farsi strada attraverso le sfide che la vita ci pone giorno dopo giorno davanti.
In questo caso si possono valutare rappresentazioni fortemente realistiche e altre più in stile cartoon.

Tra le versioni più originali quella di chi la raffigura aperta, lasciando che tra le ali appaia un teschio. Ne deriva una immagine completa, che unisce insieme il bene e il male in un unico piccolo tattoo capace di riassumere infondo quella che è l’essenza della vita stessa.

Il tattoo con la coccinella perfetto in amore, amicizia e famiglia
Abbiamo già fatto riferimento alla possibilità di rendere la coccinella protagonista di una serie di tatuaggi di coppia.
È il caso ad esempio di due partner che decidono di fissare sulla pelle due coccinelle intente a flirtare; o ancora due coccinelle a forma di cuore o che insieme creano un cuore.

Sì anche alla coccinella come simbolo di amicizia tra due persone che decidono ad esempio di tatuare l’animale nella stessa seduta e sulla medesima parte del corpo.
La coccinella viene scelta anche come tatuaggio atto ad indicare il rapporto tra madre e figlia, o in generale in concetto di famiglia: non mancano le donne che decidono di fissare sulla propria pelle due grandi coccinelle (mamma e papà) e altre piccole e graziose coccinelle di dimensioni più ridotte che rappresentano i pargoletti.
Ma la coccinella è uno dei pochi animali che non ha necessariamente bisogno di essere decorato e colorato.
Essa infatti è capaci di fare bella mostra di sé anche da sola, sulle dita del piede o della mano, nel solco tra il pollice e l’indice, dietro l’orecchio, sul polso, sul braccio, sulla caviglia, sulla spalla… in poche parole ovunque!