Le macchie di sangue sono sicuramente una delle cose peggiori che si possano trovare su un capo.
Come togliere le macchie di sangue può essere veramente un problema specialmente se queste si sono asciugate per diverso tempo e hanno creato una fastidiosa crosta sulla maglia, il pantalone ecc…
Quando si cerca di togliere le macchie di sangue la prima cosa da sapere e che ogni capo va trattato in maniera differente, in base al tessuto e in base al colore.
Sicuramente non andremo a trattare un capo nero come uno bianco, ne tanto meno un abito di cotone con uno di lana.
Indice articolo:
Come togliere le macchie di sangue sui capi bianchi?
Le macchie di sangue sui capi bianchi sono le più evidenti, ma per quanto vi possa sembrare strano anche le più facili da eliminare specialmente sui capi in cotone.
Se vi siete macchiati di sangue ad esempio una maglia in cotone bianco, la prima cosa da fare se siete fuori casa, e pre-trattare la macchia con sapone per le mani e acqua. Questo eviterà che la macchia possa asciugarsi troppo in fretta e rovinare l’intero abito.
Una volta rientrati, potrete eliminare la vostra macchia di sangue utilizzando prima un pre-trattante a base di candeggina, spruzzatelo sulla macchi e con delicatezza con una spazzola da bucato andate a trattare la macchia di sangue.
Una volta fatto ciò preparate a lavare in capo in lavatrice, mettete del detersivo per capi bianchi, un po’ di candeggina gentile e del bicarbonato in un cucchiaio da the va più che bene.
Il bicarbonato oltre a far diventare il capo più bianco è anche ottimo per eliminare il calcare che si forma all’interno dei tubi della lavatrice.
Come togliere le macchie di sangue dai capi di lana?
I capi di lana, sono molto più delicati rispetto al cotone e hanno bisogno di un pretrattaggio molto più delicato rispetto a quello che utilizzate per eliminare la macchia dal capo in cotone o poliestere.
Per prima cosa se il capo di lana è di colore bianco, potrete eliminare la macchia con acqua fredda e bicarbonato. Mettete in un misurino un po’ di acqua calda, poi prendete il bicarbonato e cospargetelo sulla macchia.
Strofinate delicatamente il capo con il bicarbonato prima a secco, una volta che questo è entrato bene nella trama del tessuto, buttate sulla macchia dell’acqua fredda. Continuate a mano a strofinare sulla macchia, se vedete che è ancora visibile, ripetete il processo fino a quando la macchia non sarà andata via.
Ricordate però che se la macchia si è essiccata troppo, potete provare a togliere la macchia con una polvere pulente per capi in lana.
Se il capo di lana che dovete ripulire è invece scuro, potete eliminare la macchia con il sapone di Marsiglia.
Strofinate il sapone di Marsiglia sopra la macchia, poi procedete a pulire con l’acqua calda. Il processo va ripetuto fino a quando non vedrete andare via la macchia di sangue.
Un altro prodotto molto utile per eliminare le macchie di sangue sulla lana è lo sgrassatore al Marsiglia, questo lo potete usare sia sui capi bianchi che sui colorati. Riempite il lavandino con dell’acqua fredda, ora spruzzate lo sgrassatore sulla macchia e immergete la maglia nell’acqua calda.
Strofinate la macchia delicatamente con una spugna non abrasiva.
In caso di macchie di sangue sull’intimo scuro o bianco, potete spruzzare lo sgrassatore sulla macchia e mettere in ammollo in acqua fredda l’intimo, attendere un’ora. Uscite il capo dall’acqua spruzzate nuovamente lo sgrassatore sulla macchia e strofinate delicatamente. Dopo di che potrete lavare il capo in lavatrice.
Come togliere le macchie di sangue dai capi scuri?
Se avete sporcato di sangue dei capi scuri in cotone potrete eliminare queste macchie utilizzando prodotti in polvere che servono a distruggere la macchia prima del lavaggio in lavatrice.
Per eliminare la macchia immergete il capo nel lavabo con acqua fredda e mettete un misurino del pretrattante nell’acqua ora delicatamente andate a strofinare la macchia di sangue e poi mettete il capo in lavatrice.
Potete togliere la macchia di sangue anche con dell’acqua ossigenata. Prendete il capo macchiato versate dell’acqua ossigenata e lasciate agire per circa un ora, a seconda di quanto la macchia si sia fissata sul capo.
Una volta fatto ciò, andate a risciacquare il capo con dell’acqua fredda, se vedete che intorno alla camicia, la maglia, il pantalone ecc..è rimasto un po’ di alone, agite con il sapone di Marsiglia ed eliminerete anche l’alone.
Un consiglio importante, qualunque sia il tessuto o il colore dell’abito macchiato di sangue non lavatelo mai con acqua calda durante l’eliminazione della macchia.
E’ essenziale usare l’acqua fredda per far sì che la macchia non si fissi sull’abito rischiando di rovinarlo per sempre.
Infine, se vi capita di macchiare un abito, un tappeto o comunque un capo che non può essere lavato in lavatrice, non fate nulla ma portate direttamente l’abito a lavare a secco, la lavanderia si occuperà dell’eliminazione della macchia di sangue.