Home / Come fare / Come si fa il Passaporto? Tempo necessario per ottenerlo e costi

Come si fa il Passaporto? Tempo necessario per ottenerlo e costi

Fare Passaporto Italiano Come Procedere
credits: Pixabay (https://pixabay.com/it/photos/passaporto-viaggio-dogana-frontiere-3127934/)

Il passaporto è un documento necessario qualora ci sia la necessità o la voglia di andare all’estero, in particolare nei Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea.

Visto che tale documento è obbligatorio nei viaggi extra Unione Europea sia per gli adulti che i minori, è opportuno sapere come richiederlo; non solo, anche quanto tempo necessita la sua emissione, quanto costa e come muoversi in caso di problemi con lo stesso, quali deterioramento o smarrimento.

Informazioni generali sul passaporto

Iniziamo con il dire che il passaporto è un documento necessario qualora si dovesse entrare in territori che appunto lo richiedono.

Questo documento si rilascia su richiesta e ha una durata di 10 anni, superati i quali occorre procedere ad una nuova richiesta, dal momento che non è previsto il rinnovo del documento in scadenza.

È importante sapere che anche i minori devono essere in possesso di passaporto, che dovrà essere rilasciato previo consenso di entrambi i genitori.

L’operazione ha un costo di 116 euro, che analizzeremo nel dettaglio nel seguente paragrafo.

Tra la richiesta e la consegna del passaporto passano in media 15-20 giorni; le tempistiche potrebbero accorciarsi in caso di piccoli comuni con poche richieste, e allungarsi in caso di richieste effettuate fuori regione.

Come fare richiesta del passaporto

La richiesta del passaporto deve essere fatta direttamente all’apposito ufficio della questura. La maggior parte degli uffici di Polizia dedicati riceve su appuntamento è quindi opportuno verificare la modalità di gestione del commissariato di riferimento o utilizzate la procedura online.

In questo caso occorrerà collegarsi al sito:

https://www.passaportonline.poliziadistato.it/

E selezionare il proprio commissariato di riferimento, scegliendo poi giorno e ora adatti per l’appuntamento durante il quale verranno rilevate le impronte e si procederà alla consegna della documentazione.

Solitamente, comunque, si garantiscono processi di richiesta in caso di situazioni di comprovata urgenza, in questo caso è opportuno portare con sé l’eventuale documentazione volta a giustificare l’urgenza stessa.

Oltre a questura e ufficio passaporti, la richiesta può essere presentata anche alla stazione dei Carabinieri anche se, in questo caso, sarà comunque necessario passare in questura o presso il commissariato per registrare le proprie impronte digitali.

A livello pratico, per presentare la richiesta sarà necessario presentare:

  • 2 fototessere identiche su sfondo bianco;
  • il proprio documento di identità valido (si consegnerà una copia e si mostrerà l’originale);
  • il modulo di richiesta passaporto compilato in ogni sua parte;
  • la ricevuta del pagamento di 42,50 euro effettuata su conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro;
  • una marca da bollo del valore di 73,50 euro;
  • il vecchio passaporto se disponibile.

Qualora il vecchio passaporto sia stato smarrito, sarà necessario presentare la relativa denuncia di smarrimento.

Le peculiarità del passaporto per minori

In caso di passaporto per minori sarà fondamentale essere in possesso del consenso di entrambi  genitori.

Qualora uno dei due non potesse fisicamente apporre la firma, sarà necessario che l’altro genitore si presenti con copia del documento di identità e delega del genitore assente, accompagnata da una dichiarazione di assenso all’espatrio del figlio stesso.