
Il cocco è un frutto che si consuma principalmente d’estate, ma questo in realtà e reperibile anche d’inverno, molti però evitano di comprarlo perché non sanno assolutamente come aprire un cocco. In realtà non è molto difficile, bisogna avere solo un po’ di calma e una buona precisione.
Il cocco, è un frutto esotico molto gustoso e che si presta a tantissime preparazioni principalmente dolci, anche se il suo latte, che è contenuto all’interno di alcune noci, è perfetto anche per preparazioni culinarie salate dal gusto esotico.
In Thailandia sono soliti utilizzare il latte di cocco per cuocere il pesce e per fare delle ottime zuppe, questo è diffuso mediamente anche nella cucina cinese e in quella giapponese.
Il cocco inoltre è anche un frutto in grado di apportare degli ottimi benefici a chi lo consuma regolarmente. Il cocco infatti è ricchissimo di vitamine e di amminoacidi essenziali per il nostro corpo.
Questo frutto è perfetto per chi segue una dieta vegana o vegetariana, e necessità dunque di accumulare molte vitamine, per compensare la carne e il pesce che non vengono ingeriti.
Il cocco però ha anche molte calorie, quindi per chi invece mangia incondizionatamente, è meglio evitare di esagerare con le porzioni di cocco. La soluzione migliore per una dieta sana ed equilibrata sarebbero 30 grammi di cocco fresco a colazione da consumare insieme ai cereali.
Se scegliete di consumare il cocco essiccato la porzione invece non deve superare i 15 grammi, perché le calorie del cocco essiccato sono pari a 604 kcal per 100 grammi.
Come aprire un cocco in modo semplice
Per riuscire ad aprire un cocco nel modo più semplice possibile, bisogna innanzi tutto prendere la noce e cercare sul suo guscio i tre cerchi più chiari.
Questi infatti sono la valvola di schiusa del cocco, per aprirli dovete prendere un cacciavite e un martello. Se non siete pratichi con questi attrezzi e non siete molto precisi, forse è meglio farvi aiutare da qualcuno a mantenere la noce ferma sul tavolo.
Preso il cacciavite, impuntatelo nel primo cerchio e delicatamente con il martello andate a battere un paio di colpi fino a quando il buco non sarà forato. Ripetete la stessa operazione anche per gli altri due cerchi, fatto ciò estraete il liquido all’interno del cocco e conservatelo, potete berlo o utilizzarlo in cucina, il gusto anche neutro dell’acqua di cocco è comunque molto dissetante.
Una volta aperti i cerchietti e estratto l’acqua del cocco, ora prendete nuovamente il martello e colpite la noce nel centro, in questo modo riuscirete ad aprire la noce di cocco spaccandola in più pezzi, per evitare troppi schizzi, prendete uno strofinaccio pulito e avvolgeteci il cocco prima di dargli un colpo con un martello.
Se invece preferite aprire il cocco a metà, prendere un coltello, di quelli pesanti a lama larga, con la punta andate ad incidere sulla metà del cocco e date dei colpi decisi sul manico del coltello per riuscire ad aprirlo in due parti uguali. Ora che il cocco è aperto con un coltello eliminare leggermente la peluria dal guscio e lavatelo nell’acqua fredda.
Come aprire un cocco: il suo utilizzo in cucina
Oltre a mangiarlo fresco come si presenta, il cocco può essere utilizzato per la realizzazione di vari piatti in cucina sia dolce che salato. Se siete in piena estate la prima cosa che potete fare con del cocco fresco è il gelato al cocco fatto in casa.
Sicuramente molto più gustoso di quello comprato, basterà scavare la polpa del cocco e tritarla per poi seguire il normale procedimento per la realizzazione del gelato.
Un’altra ricetta con il cocco fresco, sono i bounty fatti in casa, questi sono dei deliziosi dolcetti con una pasta di cocco all’interno ricoperti dalla cioccolata fusa. Se volete fare questi dolcetti con il cocco fresco, prima di tutto estraete la polpa bianca del frutto tritatela all’interno di un robot da cucina e lasciatela asciugare.
Per velocizzare l’asciugatura, accendete il forno statico a 40 gradi e lasciate il cocco al suo interno per una decina di minuti. Dopo di ché prendete la polpa asciutta e lavoratela sul fuoco con burro e zucchero.
Una volta ottenuto un impasto colloso, prendetelo e con un cucchiaio fate delle piccole quenelle e mettetele nel frigo per mezza giornata o un paio d’ore nel congelatore. Ora sciogliete il cioccolato al latte prendete le quenelle di cocco e immergetele all’interno, poggiateli su una teglia e riponete in frigo nuovamente per quattro o cinque ore.
Infine, anche il cocco fresco può essere utilizzato per vari piatti di origine cinese e giapponese. Ma principalmente questo è utilizzato nella cucina thailandese. Una zuppa con zenzero e cocco fresco, oppure il Koron makasar una zuppa con costolette e polpa di cocco fresco al suo interno.