Home / Significato dei nomi / Significato del nome Tommaso, etimologia e onomastico

Significato del nome Tommaso, etimologia e onomastico

Significato etimologia nome Tommaso

Di origine ebraica, il nome Tommaso è uno dei nomi maschili più apprezzati del momento.

Analizziamone insieme caratteristiche, significato e curiosità, ricordando anche i giorni in cui chi porta questo nome festeggia l’onomastico.

Origine del nome Tommaso

Il nome Tommaso è di derivazione aramaico-ebraica. In origine infatti il nome utilizzato era Toma, che poi con il passare del tempo è diventato Thomas.

Il nome vuole dire “fratello” e diversi sono i giorni in cui chi lo porta può scegliere di festeggiare. Il nome viene associato a soggetti che spiccano per il loro carattere dolce, sereno e sensibile, con spiccate doti artistiche.

L’animale che si associa a questo nome è il pitone, la pianta il ginepro, i colori il blu e il fucsia.

Quando si festeggia San Tommaso?

Il 3 luglio e il 21 dicembre, ad esempio, sono giorni dedicati a San Tommaso apostolo, che è considerato il protettore di geometri, muratori e carpentieri.

L’arcivescovo di Canterbury invece, considerato il protettore dei birrai, si festeggia il 29 dicembre.

Il 22 giugno e il 6 luglio sono i giorni dedicati a Tommaso Moro, mentre l’Arcivescovo di Valencia si festeggia l’8 e il 22 settembre.

Il primo tra quelli citati è senza dubbio il San Tommaso più noto, colui che tra l’altro ha fatto sì che il nome Tommaso venisse associato al concetto di diffidenza e di incredulità; fu infatti lui che non credette alla resurrezione di Gesù se non dopo aver messo un dito nella sua piaga.

Personaggi famosi e varianti del nome Tommaso

In Italia il nome Tommaso viene utilizzato anche sotto forma di Tomaso, Tomasso, Tommasino, Tomasino.

Meno diffusa la variante femminile. Le Tommasa, Tommasina, Masina sono infatti inferiori in diffusione.

Il nome è presente anche negli altri paesi, dove troviamo, ad esempio, Thomas, Thomassin, Tom, Tommy, Tommie.

Diversi i personaggi famosi che portano questo nome e che sono mersi in diversi campi. Passiamo dall’economista Thomas Malthus, al filosofo Tommaso d’Aquino; da Thomas Edisoninventore della lampadina-, a Thomas Eliotpoeta.