Home / Significato dei nomi / Qual è il significato del nome Daniele? Scopriamolo

Qual è il significato del nome Daniele? Scopriamolo

Significato etimologia nome Daniele

Se conoscete qualcuno che si chiama Daniele o state valutando se dare questo nome a vostro figlio, forse siete interessati a conoscere il significato di questo nome.

Di seguito troverete informazioni e curiosità che potrebbero fare al caso vostro, anche nel caso in cui vogliate sapere quando fare gli auguri di buon onomastico a chi porta questo nome.

Origine e significato del nome Daniele

Il nome Daniele è un nome di origine ebraica. La parola sembra derivare dal termine “dayan” che vuol dire “giudice” e il termine richiama ad un preciso significato, ovvero “il mio giudice è Dio”.

A chi porta questo nome si riconoscono solitamente doti quali coraggio, spirito di iniziativa, orgoglio e schiettezza.

L’animale che si associa a questo nome è il capidoglio o il pettirosso, quest’ultimo particolarmente indicato per la variante femminile.

Tra le piante troviamo invece l’agrifoglio e la violetta, mentre il verde è il colore tipico di chi porta questo nome.

Chi porta questo nome può decidere di festeggiare il proprio santo o il 21 luglio (in occasione di San Daniele Profeta, presente nell’antico testamento), o il 10 ottobre, giorno dedicato a Daniel, martire francescano in Marocco.

San Daniele Profeta

Il più noto tra i due è senza dubbio il primo citato, un profeta ebraico vissuto nel Sesto Secolo a.C. la cui storia è presente nella Bibbia.

Si tratta di un nobile che da giovane viene deportato a Babilonia, dove inizierà la sua attività di profeta, conquistando le simpatia del re che lo volle come funzionario di corte e addetto all’interpretazione dei suoi sogni.

Dopo anni in cui godette di prestigio, quando re Dario di Babilonia era al potere, Daniele fu dato in pasto ai leoni; questo perché era colpevole di aver continuato nonostante un editto che diceva il contrario, ad offrire richieste a Dio.

La storia ebbe però un lieto fine per Daniele, che superò indenne la notte e non fu toccato da nessun leone; infatti il re Dario il giorno dopo, quando morso dal rimorso si recò presso la fossa dei leoni, lo trovò vivo.

Nel suo percorso di predicazione, furono diversi gli avvenimenti sui quali ebbe modo di esprimersi, dalla ricostruzione di Gerusalemme, a quella del tempio di Salomone, passando per gli episodi salienti della vita di Israele.

Diffusione e nomi derivati

Il nome rientra nella top 100 dei nomi italiani più diffusi, se contiamo anche i nomi derivati e al femminile.

A questo proposito, possiamo dire che risultano affini a Daniele nomi come Danilo, Daniel, Dani, Danio.

Al femminile il nome diventa Daniela, oppure Daniella, Danila, Dania, Nila. Il nome è diffuso anche negli altri paesi, dove si declina come Daniel, Danièle, Dannie, Danny, Dan, Nils, Niels, Dan.

Molti sono, sia nel panorama locale che in quello internazionale, i soggetti che portano questo nome. Troviamo, tra gli altri, Daniele Silvestri, Daniele Luttazzi, Daniel Craig, Daniela Santanchè.