Si sa il cane è il migliore amico dell’uomo oltre che un componente, a pieno titolo, della famiglia. L’arrivo di un cucciolo, magari adottato, rappresenta una novità oltre che una ventata di allegria per ogni casa.
Una gioia per i piccoli per l’arrivo di un “compagno di giochi” e per i genitori, malgrado le responsabilità che un cucciolo porta con sé. Anche per chi vive da solo, la presenza di un cane può rappresentare una compagnia in grado di allontanare l’ansia e le tensioni di tutti i giorni.
Ma una questione si presenta subito dopo l’arrivo di un cucciolo in casa: come lo chiamiamo?
I nomi per cani sono davvero tanti e sceglierli non è sempre facile. Soprattutto nelle famiglie numerose giungere ad un nome in grado di accontentare tutti non è sempre facile.
I piccoli magari protendono per i nomi più strampalati, gli adulti sui classici. Insomma la scelta sui nomi per il cane maschio come anche per la femmina, può mettere in crisi anche i nuclei familiari più sereni.
Indice articolo:
Nomi per cane: quale scegliere?
Decidere il nome da dare al proprio cucciolo, appena arrivato o magari ad un cane adottato, è senza dubbio un passo importante.
Il primo elemento da tenere presente è la tipologia di nome che si intende dare al proprio amico. Classico o fantasioso? Si tratta di uno dei primi aspetti da tenere presente. È logico che scegliendo un nome strampalato si riducono le possibilità di trovare un cane “omonimo”.
Naturalmente nomi per cani troppo lunghi risultano più difficili da memorizzare da parte del nostro migliore amico perciò valutare, anche questo aspetto, è importante.
Un’altra questione a cui porre attenzione è la somiglianza del nome del cane rispetto a quelli già presenti in famiglia.
È indispensabile non creare confusione evitando che il nostro amico giunga al nostro cospetto quando, magari, abbiamo chiamato un membro della famiglia. Questa situazione potrebbe, alla lunga, confondere non poco il cane.
Insomma le caratteristiche che, in generale, devono accompagnare il nome di un cane sono: brevità e riconoscibilità immediata. Quest’ultimo aspetto è uno dei più importanti se vogliamo avere un cane “educato” cioè in grado di venire ogni volta che lo chiamiamo.
Dopo aver chiarito quali debbano essere i punti essenziali dei nomi dei cani, facciamo una serie di proposte. Tra i tanti nomi di cane, sicuramente troverete quello adatto al vostro amico peloso.
Nomi per cane maschio, alcuni esempi
Oltre ai classici Bobby, Rocky e Fido, il campo dei nomi che possono essere dati ai nostri cuccioli è veramente ampio. Una varietà per certi aspetti maggiore rispetto ai nostri nomi, spesso molto più ricorrenti.
Tra i nomi di cane maschio possiamo individuare, con la lettera A: Aaron, Achille, Alek, Alì, Artù, Astro, Attila o Athos.
Con la lettera B, invece i più interessanti sono: Baffo, Baldo, Baloo, Biscotto, Blaster, Bernie, Boogie, Boris, Brenno, Bravo, Bruto, Buck, Byron e Buzz.
I nomi per un cane maschio con la C sono invece: Carlos, Caio, Casper, Cassian, Cassius, Coffee, Chucky, Ciak, Conan e Curry.
Con la lettera D possiamo individuare: Dente, Denver, Devon, Dodger.
Einstein, Eolo, Ercole, Eros, Ettore ed Exalibur compongono, invece, i nomi per la lettera E mentre con la F possiamo elencare Falco, Fedele, Ferro, Frizzi, Frodo, Flash e Flick.
Tra i nomi per cane maschio più diffusi con la lettera G troviamo: Galax, Gandalf, Gas, Gastone, Genius, Gohan, Goku, Gongolo, Gorgon e Grisù.
Hugo, Hulk, Hercules sono i nomi più adatti con la lettera H, con la I possiamo individuare Iago, Ian o Italo mentre con la J è possibile scegliere tra Joe, Jack, Jeff e Julian.
I nomi per cane maschio con la lettera L da scegliere sono: Laio, Lampo, Lapo, Leon, Lillo, Lindo, Linus, Lord, Love, Lukas, Lenny e Lupin.
Con la M troviamo: Mac, Macho, Malik, Mambo, Milo, Moko e Mosca.
I nomi con la N sono: Neo, Natan, Napoleon e Nemo mentre con la O possiamo elencare Oliver, Omero, Obelix, Orazio, Orione, Otello e Ozzy.
Più varia la scelta per i nomi con la P: Pedro, Pixie, Ponpon, Pulce, Pumba, Pombo, Pascal, Porthos, Poncho e Pongo.
I nomi maschili con la R più comuni sono Roger, Rio, Ruben, Rufus, Rudy mentre Saetta, Simba, Sole, Spank e Sugar sono i nomi con la S.
Thor, Tito, Tyson sono gli unici nomi con la lettera T mentre con Ugo o Ulisse quelli con la U.
Con la W sono individuabili Winnie e Wakko mentre Zorro, Zefiro e Zeus sono i nomi principali con la lettera Z.
Nomi per cane femmina
Passando alle cagnoline, possiamo notare una gamma di scelta più ristretta, ma comunque varia.
Ecco un elenco di proposte:
- Aida, Akira, Alma, Anja,
- Belle, Bimba, Birba,
- Candy, Carol, Chantal, Chica, Coda, Connie,
- Daisy, Demetra,
- Fata, Fiamma, Fiona, Frida,
- Gaya, Gemma, Gilda, Ginger, Ginny, Giunone, Glenda,
- Heidi, Holy, Hula,
- Iole,
- Kara, Karina, Kim, Koko,
- Laika, Leila, Lola, Lulù, Luna,
- Margot, Melody, Mika, Mila, Missy,
- Naomi, Nelly,
- Ofelia, Olga, Olimpia,
- Patty, Pollon,
- Ramona,
- Scarlet, Shada,
- Tiffany,
- Ursula,
- Vega, Vicky,
- Wanda, Wendy,
- Yuki,
- Zelda.